Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale - Crecchio, Provincia di Chieti
Indirizzo: Castello Ducale, Piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH, Italia.
Telefono: 0871941392.
Sito web: museoabruzzobizantinoaltomedievale.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 64 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale, pensata per offrire una guida completa e invitante:
Il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale: Un Tesoro Nascosto
Il Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera immergersi nella ricca storia e nell'arte di questa regione. Situato nel cuore del borgo medievale di Crecchio, in provincia di Chieti, il museo offre un viaggio affascinante attraverso i secoli, dalla tarda antichità al periodo altomedievale. L'edificio che lo ospita, il Castello Ducale, piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH, Italia, è di per sé un esempio di architettura medievale ben conservata, e la sua posizione strategica contribuisce a creare un’esperienza di visita suggestiva. Il numero di telefono è 0871941392 e il sito web ufficiale è museoabruzzobizantinoaltomedievale.it.
Caratteristiche Principali e Raccolte
Il museo si distingue per la sua particolare attenzione al patrimonio culturale abruzzese, in particolare ai periodi bizantino e altomedievale. Le collezioni presentano una varietà di reperti, tra cui:
Arte Sacra: Icone bizantine, frammenti di mosaici e manufatti religiosi che testimoniano la presenza di comunità cristiane nella regione.
Oggetti di Uso Quotidiano: Ceramiche, utensili e altri oggetti che offrono uno spaccato della vita quotidiana nel Medioevo.
Armature e Armi: Resti di equipaggiamento militare, che permettono di ricostruire le dinamiche belliche dell’epoca.
Lapidi e Stele: Elementi architettonici funerari che forniscono preziose informazioni sulle consuetudini e le credenze del tempo.
La disposizione delle mostre è curata per facilitare la comprensione del contesto storico e artistico, con pannelli illustrativi e ricostruzioni che arricchiscono la visita.
Servizi e Accessibilità
Il museo è dotato di tutti i servizi necessari per garantire una visita confortevole e accessibile a tutti. L'ingresso è gratuito, anche se l'offerta è gradita. È disponibile un ristorante all'interno del castello, dove è possibile gustare i piatti tipici della cucina abruzzese. Il museo è inoltre adatto alle famiglie e ai bambini, offrendo attività didattiche per avvicinare i più piccoli alla storia e all’arte.
Accessibilità: Il museo è completamente accessibile in sedia a rotelle, con un bagno accessibile, un parcheggio accessibile e un percorso dedicato che consente di raggiungere tutte le aree espositive. La salita alla torre, pur caratteristica, può presentare delle difficoltà per chi ha problemi di mobilità, ma l’intera area è progettata per garantire la massima fruibilità.
Opinioni e Valutazioni
La valutazione media delle recensioni online è di 4.3/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. L'atmosfera del luogo appare accogliente e ben curata, con spazi puliti e ordinati, come sottolineato da molti commenti. La posizione, raggiungibile grazie all’aiuto di Google Maps, è spesso menzionata come un elemento positivo, poiché il borgo di Crecchio offre un’esperienza turistica completa.
Informazioni Pratiche e Consigli
Il museo è aperto a orari variabili, pertanto è consigliabile consultare il sito web ufficiale per conoscere gli orari di apertura e le eventuali mostre temporanee. Si consiglia di prenotare la visita in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
Un Invito a Scoprire il Borgo di Crecchio
La visita al Museo dell'Abruzzo Bizantino ed Altomedievale è solo l'inizio di un'indagine sulla storia e la bellezza del borgo di Crecchio. Non esitate a visitare il sito web museoabruzzobizantinoaltomedievale.it per scoprire dettagli, orari di apertura e per organizzare la vostra visita. Siamo certi che questa scoperta vi lascerà un ricordo indelebile.