Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica - Celano, AQ
Indirizzo: largo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c, 67043 Celano AQ, Italia.
Telefono: 0863793730.
Sito web: beniculturali.it
Specialità: Museo, Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2584 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica
⏰ Orario di apertura di Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–19
- Mercoledì: 08:30–19
- Giovedì: 08:30–19
- Venerdì: 08:30–19
- Sabato: 08:30–19
- Domenica: 08:30–19
Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica, pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque desideri visitarlo:
Castello Piccolomini: Un Viaggio nel Tempo e nell'Arte
Il Castello Piccolomini – Collezione Torlonia e Museo di Arte Sacra della Marsica rappresenta una luogo di interesse turistico di notevole importanza per la regione dell'Abruzzo. Situato nel cuore del comune di Celano, in provincia dell'Aquila, questo castello e museo offrono un’esperienza unica, unendo la bellezza di un’architettura storica con una ricca collezione di opere d'arte.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso del castello è: largo Cavalieri di Vittorio Veneto, s.n.c, 67043 Celano AQ, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli sull'accesso, è possibile contattare il numero di telefono 0863793730. Il sito web ufficiale, dove è possibile trovare orari di apertura, prezzi e dettagli sulle mostre in corso, è: beniculturali.it.
Caratteristiche e Attrazioni
Il castello, risalente al XV secolo, fu commissionato da Papa Piccolomini, che lo utilizzò come residenza estiva e come luogo di studio. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti. Oggi, conserva un patrimonio artistico eccezionale, che spazia dall'arte sacra a opere di scultura e pittura. La Collezione Torlonia, ospitata all'interno del castello, include una vasta gamma di dipinti, sculture, arredi e oggetti liturgici. Il museo stesso è un'esperienza immersiva, con stanze che raccontano la storia della famiglia Piccolomini e la loro importanza nella storia religiosa e politica europea.
Servizi e Accessibilità
Per garantire un'esperienza di visita confortevole a tutti, il castello offre diversi servizi:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante (per un pranzo o una merenda all'interno del complesso)
Adatto ai bambini (offrendo un ambiente stimolante per i più piccoli)
Parcheggio gratuito
Inoltre, la struttura è stata oggetto di importanti lavori di restauro, che ne hanno preservato la bellezza originale e ne hanno garantito la fruibilità.
Opinioni e Valutazioni
Da quanto emerso, il Castello Piccolomini gode di ottime recensioni, con una media di 4.6/5 su Google My Business, grazie a ben 2584 recensioni. I visitatori apprezzano particolarmente la grandezza del castello, la ricchezza della sua storia e la cura con cui è stato conservato e restaurato. Molti sottolineano la bellezza delle opere d'arte esposte e la possibilità di trascorrere diverse ore alla scoperta di questo luogo affascinante.
Consigli per la Visita
Si consiglia di dedicare almeno due ore alla visita per poter ammirare appieno le sale e le opere d'arte. Per evitare code, soprattutto nei fine settimana, è consigliabile prenotare i biglietti online tramite il sito del Ministero della Cultura.
Un invito a scoprire di più
Per maggiori dettagli, aggiornamenti sugli eventi in programma e per prenotare la propria visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: beniculturali.it. Non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza indimenticabile in questo splendido museo e castello